I nostri forni sono costruiti a mano in modo artigianale, utilizzando speciali mattoni refrattari estremamente compatti, ad alto contenuto di allumina. Le particolari dimensioni di questi mattoni, dello spessore di 120 mm, consentono di realizzare forni su misura rispondenti alle esigenze dei singoli utilizzatori. Di serie, i forni per pizza vengono costruiti con: basamento in ferro a giorno, porta di chiusura in ferro, banchina di granito bocca forno, frontone in ghisa, termometro per la misurazione della temperatura.
Caratteristiche
Caratteristiche Tecniche
Perché scegliere un forno Pavesi Rimini e non un forno prefabbricato?
Per la sua unicità, prova della lavorazione artigianale del prodotto, per la qualità dei materiali e la loro durata nel tempo. Non esiste un forno Pavesi Rimini uguale ad un altro!
Perché scegliere un forno artigianale Forni Pavesi Rimini?
Le differenze tra i forni artigianali Forni Pavesi Rimini e i forni prefabbricati sono tante e sostanziali. Alcune tra le più importanti:
I Componenti

La Cupola
MATERIALE: mattoni refrattari ad alta concentrazione di allumina, temperati a 1800° C per garantire il massimo della resa e durata.
SPESSORE: 20 cm, di cui 12 cm di mattone refrattario e 8 cm di calcestruzzo refrattario.
ISOLAMENTO: 50 mm di fibre di ceramica + 50 mm di vermiculite in calcestruzzo.
STRUTTURA: il sistema di costruzione della cupola è autoportante, non necessita di alcuna struttura di supporto. Garantita oltre 30 anni!

Il piano di cottura
Il piano di cottura è senza dubbio la parte più importante del forno, il nostro ha uno spessore totale di 30 cm!
Grazie alla speciale conformazione del piano di cottura, i nostri forni possono cuocere in modo uniforme senza problemi di raffreddamento precoce.
MATERIALE: piastroni refrattari ad alta concentrazione di allumina, temperati a 1800° C per garantire il massimo della resa.
STRUTTURA: il piano di cottura è formato da cinque strati diversi.
- Il primo strato è realizzato con speciali lastre refrattarie di 40 x 40 cm con uno spessore di 6 cm, che hanno la proprietà di accumulare velocemente calore.
- Il secondo strato è realizzato con speciali mattoni che assorbono il calore e lo trasmettono al primo strato.
- Il terzo e il quarto strato sono realizzati in sali naturali e inerti naturali che hanno la funzione di asciugare l’umidità contenuta nelle pizze.
- Il quinto strato è costituito da uno speciale isolante, che agisce da specchio sul calore respingendolo verso l’alto.

Il rivestimento e la bocca
Il rivestimento esterno può essere fornito in base alle specifiche richieste, può essere adattato alle esigenze estetiche del locale o ai gusti del cliente.
La bocca è a semicerchio, proporzionata alla grandezza del forno. Normalmente ha un’apertura di 56 cm per pizza famiglia o teglie. È possibile personalizzarla su richiesta. Difronte ad essa viene collocata una piana di granito dello spessore di 30 mm, con larghezza frontale di 300 mm e larghezza laterale 80 mm.

Riscaldamento del forno e consumi
Il riscaldamento del forno avviene in circa 30 minuti.
Il consumo del forno è sempre un dato variabile che dipende da una serie di fattori.
In linea generale si possono considerare i seguenti consumi:
LEGNA: 7/8 kg per ora (forno medio)

Manutenzione
La cupola non richiede alcuna manutenzione ed ha una durata illimitata.
Il piano di cottura, l’elemento normalmente più soggetto all’usura causata dell’abrasione degli attrezzi, può essere facilmente sostituito; mediamente mantiene le sue caratteristiche originali per una decina di anni.
N.B. : Da tenere comunque in considerazione che i canali per l’evacuazione dei fumi (canna fumaria) vanno puliti secondo le esigenze e le normative del luogo in cui viene installato il forno (almeno ogni 12 mesi).

Dati tecnici per la canna fumaria
Il forno deve avere una canna fumaria dedicata, alla quale non devono essere collegati altri impianti.
Si raccomanda il rispetto delle normative vigenti in materia.